Tematica Pesci

Choerodon fasciatus Günther, 1867

Choerodon fasciatus Günther, 1867

foto 700
Foto: Leonard Low
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Choerodon Bleeker, 1849


enEnglish: Harlequin tuskfish

deDeutsch: Harlekin-Lippfisch

spEspañol: Lábrido payaso

Descrizione

La lunghezza massima registrata è di 30 cm. La colorazione di questa specie permette di distinguerla da tutte le altre specie del genere Choerodon: il corpo è a fasce arancioni bordate di blu che sfumano verso il bianco verso la pinna caudale e verdi scure o nere. I denti sono sporgenti, bluastri. La pinna caudale è chiara, verde, con il bordo tendente al violaceo, mentre la pinna dorsale e la pinna anale, basse e lunghe, sono rossastre con il bordo blu. Le pinne pettorali sono giallastre, mentre gli occhi sono arancioni. Negli esemplari giovanili le fasce sono solo arancioni pallide e bianche; sulle pinne sono invece presenti diversi ocelli neri con il bordo bianco. È solitamente solitario; gli adulti possono essere territoriali. Si nutre prevalentemente di varie specie di invertebrati acquatici come echinodermi, crostacei, vermi, soprattutto anellidi, molluschi. È una specie monogama. È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova. Questa specie viene pescata abbastanza frequentemente; inoltre è ricercata negli acquari a causa della sua colorazione insolita, però la lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché è abbastanza comune, anche in diverse aree marine protette. In Australia la pesca ne è stata regolamentata.

Diffusione

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dove si trova soprattutto a Taiwan, Australia, in particolare lungo le coste del Queensland, Isole Ryukyu e Nuova Caledonia. Nuota fino a 35 m di profondità.

Sinonimi

= Xiphochilus fasciatus Günther, 1867 = Lienardella fasciata Günther, 1867 = Lepidaplois mirabilis Snyder, 1908 = Choerodon balerensis Herre, 1950.

Bibliografia

–To, A.; Liu, M. & Sadovy, Y. (2010). "Choerodon fasciatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2013). "Choerodon fasciatus" in FishBase.


00417 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
01024
Stato: St. Vincent and the Grenadines

01197 Data: 27/06/1986
Emissione: Ittiofauna
Stato: China (Taiwan)
01253 Data: 02/12/1996
Emissione: Vita marina
Stato: Guyana

01685 Data: 10/05/1996
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines
02034 Data: 15/06/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea

02984 Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03010 Data: 24/07/2013
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu

03993 Data: 10/05/1996
Emissione: International Stamp Exhibition "ASEANPEX '96" - Manila, Philippines - Fish
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05997 Data: 01/11/2000
Emissione: Vita nella barriera corallina
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

06027 Data: 16/07/2001
Emissione: Fauna marina
Stato: Micronesia